|
|
venerdì, 13 aprile
Domenico Finiguerra | I comuni virtuosi a cemento zero |
|
|
|
|
introduce: Marco Fenaroli |
|
|
|
|
|
venerdì, 20 aprile
Vezio De Lucia | La crisi dell'urbanistica |
|
|
|
|
introduce: Mirko Lombardi |
|
|
|
|
|
venerdì, 27 aprile
Alberto Magnaghi | Il Manifesto dei territorialisti: che cos'è? |
|
|
|
|
introduce: Franco Bunčuga |
|
|
|
|
|
mercoledì, 2 maggio
Serge Latouche | L'abbondanza frugale |
|
|
|
|
introduce: Marino Ruzzenenti |
|
|
|
Questa serie di incontri conclude la nostra attività prima dell'estate, ma è pensata in preparazione della conferenza Venezia Decrescita 2012 di cui siamo partner - condividendone a pieno titolo l'impostazione e le finalità - che si svolgerà in settembre. Dando risalto al "buon esempio" o alle proposte virtuose, nel segno del rispetto e della sobrietà nell'uso del suolo, dello spazio urbano, delle risorse ancora disponibili. Lo zero è numero magico: vuol dire basta cemento e desertificazione del paesaggio italiano; basta alla speculazione insensata e distruttrice; basta sprechi energetici, bisogna piuttosto imparare a rendere autonomo il piccolo perché lo diventi il grande. Il 21 febbraio è stato lanciato a Firenze il manifesto dei territorialisti, che intendiamo sottoscrivere; diversi Comuni hanno iniziato a pensarsi nell'ottica della salvaguardia del proprio patrimonio naturale e ambientale, oppure dell'autosufficienza energetica; bisogna diffondere queste pratiche; bisogna imporle come dovere e forma di cittadinanza responsabile. Ridisegnare le città e i paesi nel segno della bellezza, tutelare l'antica grazia italiana, l'equilibrio tra natura e cultura.
Imparare la decrescita come valore positivo. Senza perdere altro tempo.
|
|
Scarica il programma in pdf
|
|
La scelta della sede nel complesso di San Cristo è da questo punto di vista un valore aggiunto perché, oltre alla straordinaria bellezza, della chiesa come del refettorio affrescato dal Romanino, qui è ospitata la Libreria dei popoli, un'insegna che allude al bisogno di sapere che preesiste ad ogni diritto/dovere di rispetto e accoglienza, per dare alla "città" in cui viviamo la dimensione di comunità intelligente e aperta. |
|
Come raggiungere il complesso di San Cristo: |
Per raggiungere il complesso di San Cristo (in cortile ampio parcheggio) si entra da piazza Tebaldo Brusato, via Cattaneo, svoltando a destra in via Veronica Gambara e salendo fino alla Chiesa di San Cristo, dei missionari saveriani.
|
|
|