Nato a Napoli nel 1938, architetto, dal 1966 è stato funzionario del ministero dei Lavori pubblici. Dal 1986 al 1990 (quando fu rimosso dal ministro Giovanni Prandini) direttore generale dell'Urbanistica e membro del Consiglio superiore dei Lavori pubblici. Ha collaborato alla definizione e alla successiva gestione dei provvedimenti di legge relativi all'urbanistica, alla politica della casa e ai beni culturali, a partire dalla legge-ponte n.765 del 1967. Ha partecipato alla stesura di numerosi piani e proposte di assetto territoriale di iniziativa statale (Penisola Sorrentino-Amalfitana, Sicilia orientale). Dal 1977 al 1979 ha diretto l'ufficio che ha redatto il Piano comprensoriale di Venezia e dei comuni della laguna. È stato membro del Consiglio direttivo nazionale dell'INU (Istituto nazionale di urbanistica), di cui è stato segretario generale dal 1970 al 1974. Docente di urbanistica presso la Scuola superiore della pubblica amministrazione. Professore a contratto presso le facoltà di Architettura di Roma e Palermo. Socio fondatore dell'Associazione Polis, è membro del "Comitato per la bellezza Antonio Cederna" e presidente del "Centro di documentazione Antonio Cederna" (Onlus). Dal 1993 al 1997, assessore all'Urbanistica al Comune di Napoli, periodo in cui impostò il nuovo PRG, il primo in Italia senza aree di espansione. Autore di oltre 100 saggi, fra i quali ricordiamo: Roma, l'area archeologica centrale e la città moderna, De Luca, Roma, 1988; Se questa è una città, Editori Riuniti, 1989 e 1992; Cinquant'anni di urbanistica in Italia, 1942-1992, Laterza, 1993, 1994; Cronache urbanistiche 1994-1997, Baldini e Castoldi, 1998; Le mie città, Diabasis, 2010; La Roma di Petroselli (con Ella Baffoni), Castelvecchi, 2011.
Scarica il programma in pdf
Il video della conferenza:
Associazione Culturale "Ripensare il mondo" | C.F.: 98160390179
Tutti i diritti riservati (2010).